Tivoli Villa Adriana e Villa d’Este 04 maggio Partenza da Montecatini Terme
Necessaria Carta d’Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore
Ingresso con visita guidata a Villa Adriana e Villa d’Este
Assicurazione medico bagaglio
Portovenere e Le Cinque Terre 26 aprile Partenza in Pullman da Montecatini Terme
Necessaria Carta d’Identità valida
Accompagnatore
Battello da Portovenere a Monterosso andata e ritorno con sosta a Vernazza
Assicurazione medico bagaglio
Cenacolo Vinciano -Milano 05 aprile Partenza in Pullman da Montecatini Terme
Lampedusa – L’isola delle Meraviglie!
Spiagge dorate, scorci d’azzurro limpido che si confondono tra cielo e mare, calette selvagge e natura incontaminata.
Tutto questo ed altro ancora è l’ultimo lembo d’Italia: Lampedusa!
Le culture che si sono susseguite nell’arco dei secoli hanno fatto di questa terra un luogo davvero irresistibile, dove scoprire e riscoprire le sue affascinanti tradizioni, che ancora oggi resistono al passare del tempo.
Uno dei luoghi più celebri è senz’altro la Spiaggia dei Conigli, più volte premiata come la spiaggia più bella d’Europa e del mondo. Qui si registra un evento davvero imperdibile, la schiusa delle uova di tartaruga “caretta caretta” che scelgono questa meravigliosa lingua di sabbia per nidificare.
A largo, invece, è possibile assistere ai salti spettacolari dei delfini che amano rincorrere le imbarcazioni e giocare tra di loro. Inoltre, sul suo corso principale,
Via Roma, si possono incontrare diverse botteghe di artigianato e bar, dove prendere un aperitivo o una fresca granita!
Non puoi tornare dalla Sicilia senza aver assaggiato:
La cucina siciliana è una cucina ricca di sapori mediterranei, frutto di tutte le culture che hanno lasciato un segno. Sarebbe un errore imperdonabile lasciare la Sicilia senza aver provato almeno la metà delle principali specialità:
La cucina siciliana è una cucina ricca di sapori mediterranei, frutto di tutte le culture che hanno lasciato un segno.
Sarebbe un errore imperdonabile lasciare la Sicilia senza aver provato almeno la metà delle principali specialità:
IL CANNOLO: E lui il re della pasticceria Siciliana!
Un dolce tipico del periodo carnevalesco, ma la sua inegualiabile bontà ha permesso una diffusione più ampia. A seconda della zona in cui ci si trova la farcitura esterna può essere arricchita da scorza di arancia candita, granella di pistacchio, gocce di cioccolato; oppure il ripieno può contenere crema di cioccolato anziché la ricotta.
LA CASSATA: Se prima vi abbiamo presentato il re, lei è indubbiamente la regina!
L’antica ricetta consiste in una torta a base di ricotta fresca di pecora, pan di Spagna, pasta reale (cioè la pasta di mandorle), glassa di zucchero e decorazioni di frutta candita. Anche per lei non mancano le varianti locali!
LA GRANITA…A COLAZIONE!
tipica colazione dei locali sin da tempi più antichi , soprattutto nei mesi caldi delle zone costiere.
Utilizzata anche come spuntino pomeridiano ,viene degustata quasi sempre insieme alla classica brioscia con tuppo, preparata con pasta lievitata all’uovo. I gusti più gettonati: limone, caffè con panna, pistacchio, fragola, mandorla, cioccolato, pesca, gelsomino e gelso nero.
PASTA ALLA NORMA: Originaria di Catania la pasta ca’ Norma deve il suo nome al commediografo Nino Martoglio che, per la sua bontà, la paragonò alla celebre opera teatrale di Vincenzo Bellini.
PANELLE E CROCCHE’: spettacolare street food palermitano.
Le panelle sono preparate con farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale; la pastella ottenuta viene poi tagliata e fritta.
‘U pani chi Panelli è un delizioso spuntino spesso abbinato alle crocchè (dette anche cazzilli), le quali consistono in crocchette di patate, pepe e prezzemolo.
COUS COUS: della Sicilia occidentale e del Nord Africa , cucinato soprattutto nel trapanese dove nel dialetto locale viene chiamato cùscusu.
Si prepara “incocciando” la semola di grano duro, che viene poi cotta a vapore in una particolare pentola forata di terracotta smaltata, servita con vari condimenti ottenendo così il cous cous di pesce oppure il cous cous di verdure.
Per le sue radici multiculturali viene celebrato anche come Piatto della Pace
PASTA DI MANDORLE: Detta anche Pasta Reale perché ritenuta “degna di un re” per la sua bontà, la pasta di mandorle è un altro prodotto tipico della pasticceria isolana.
Derivata dal seme del mandorlo, molto usato nella cucina siciliana, la pasta di mandorle è elaborata anche in altre regioni ma è ufficialmente riconoscita come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano.
BUON VIAGGIO E BUON APPETITO!